Le migliori soluzioni di Business Intelligence per le aziende manifatturiere non si limitano alla scelta di un software, ma si fondano su una visione strategica: costruire una piattaforma dati moderna, scalabile e centralizzata, che trasformi il patrimonio informativo aziendale in insight utili a prendere decisioni migliori, più rapide e condivise.
Dataskills affronta tale sfida realizzando architetture dati su misura che integrano sistemi eterogenei, superano la frammentazione e garantiscono sicurezza, performance e governance. Il cuore di ogni progetto è la creazione di una “single source of truth” che supporti tutte le funzioni aziendali, dalla produzione alle vendite, dalla logistica alla direzione.
Perché la Business Intelligence è cruciale per il manifatturiero?
Nel contesto manifatturiero, i dati sono spesso sparsi tra sistemi ERP, MES, CRM, fogli Excel, sensori IoT e strumenti digitali. Questa complessità operativa richiede soluzioni progettate per:
- Unificare le fonti informative, evitando duplicazioni e discrepanze.
- Restituire informazioni aggiornate in tempo reale.
- Abilitare modelli predittivi e automazioni intelligenti.
- Garantire tracciabilità, sicurezza e qualità del dato.
Una piattaforma di Business Intelligence efficace aiuta a ridurre costi, ottimizzare la produzione, migliorare la gestione delle scorte e supportare l’intero processo decisionale.
Scopri il nostro servizio di Business Intelligence
L’approccio Dataskills: infrastrutture dati per decisioni intelligenti
Dataskills progetta data platform modulari e flessibili che crescono con l’evoluzione del business. Le principali tecnologie abilitanti sono diverse: le esaminiamo a seguire.
Data Lake su Databricks
Data Lake su Databricks è una scelta ideale per gestire volumi crescenti di dati eterogenei provenienti da ERP, MES, sensori, strumenti marketing e altro ancora. Il Data Lake diventa il fulcro per:
- Integrazione massiva e continua di dati strutturati e non strutturati.
- Sviluppo di use case avanzati in ambito BI, Data Science e AI.
- Forecasting delle vendite, ottimizzazione delle scorte, analisi clienti.
Data Warehouse su Microsoft Azure o Microsoft Fabric
Sono soluzioni particolarmente indicate per contesti enterprise e regolamentati, che richiedono elevate performance, affidabilità e governance. Microsoft Fabric, in particolare, consente:
- Integrazione profonda con l’ecosistema Microsoft aziendale.
- Supporto a carichi complessi, con aggiornamenti frequenti.
- Governance dei dati distribuiti attraverso Fabric OneLake.
Fonti dati integrate per una visione a 360°
Una soluzione di Business Intelligence efficace per il manifatturiero deve armonizzare fonti diverse. A tal proposito, Dataskills integra:
- ERP: Infor LN, SAP, Dynamics NAV, altri gestionali
- CRM: Salesforce, Microsoft Dynamics 365
- MES e sistemi di fabbrica
- File Excel e flussi semi-strutturati
- Sensori IoT e strumenti digitali (es. Google Analytics)
- SQL Server on-premise e API esterne
Il risultato è una piattaforma strutturata per centralizzare, validare e distribuire il dato in modo coerente e sicuro, nel rispetto di un’unica logica di governance.
Power BI: il layer di reporting per il business
Una volta consolidati i dati, Dataskills li rende disponibili tramite Power BI, creando report interattivi e dashboard aziendali funzionali sia al top management che ai singoli team operativi.
Reporting Corporate Centralizzato
L’intero ecosistema informativo aziendale converge all’interno del Data Warehouse, alimentando centinaia di report Power BI aggiornati e certificati. Ciò garantisce la coerenza tra le diverse aree funzionali – come vendite, operations e finanza – assicurando che tutte le decisioni si basino su indicatori condivisi e dati validati. La disponibilità di KPI affidabili in tempo reale supporta l’attività della direzione e rafforza la governance complessiva dell’organizzazione.
Self-Service BI per i team
Parallelamente al reporting centralizzato, Dataskills promuove un modello di Business Intelligence distribuita, abilitando team come marketing, vendite e operations a costruire in autonomia le proprie analisi. Attraverso accessi controllati alla piattaforma dati e strumenti di modellazione flessibili, gli analisti possono esplorare i dati in modo dinamico, senza compromettere la qualità o la sicurezza delle informazioni. L’approccio è supportato da policy di governance specifiche e da un percorso di formazione dedicato, a piena garanzia di un uso consapevole e coerente delle fonti informative aziendali.
Tipologie di report BI più richieste dalle aziende manifatturiere
Tra i report di Business Intelligence più strategici implementati da Dataskills nel settore manifatturiero, un ruolo centrale è ricoperto da quelli sulle vendite, progettati per offrire una visione integrata delle performance commerciali. Questi strumenti consentono di analizzare i risultati per cliente, area geografica e categoria di prodotto, incrociando i dati con quelli logistici e amministrativi, e diventano così un supporto concreto per le strategie di crescita e fidelizzazione.
Altrettanto fondamentali sono i report relativi alla supply chain e alla gestione delle scorte. Grazie a modelli predittivi e aggiornamenti frequenti, questi report forniscono una visione precisa sui livelli di giacenza, sugli ordini in arrivo e sull’efficienza logistica complessiva. Riducono il rischio di out-of-stock e aiutano a mantenere gli standard di servizio.
Per quanto riguarda la dimensione produttiva, Dataskills realizza report dedicati al monitoraggio delle performance di fabbrica, che raccolgono e rielaborano i dati provenienti da ERP e sistemi MES. Tali strumenti misurano i principali indicatori di efficienza delle linee – come il tasso di scarto o l’OEE – e forniscono insight immediati per migliorare la produttività.
Non mancano poi i report finanziari e di compliance, cruciali per le aziende che operano in contesti regolamentati o sono soggette a controlli periodici. In questi casi, la possibilità di disporre di dati economici centralizzati, auditabili e standardizzati offre un vantaggio competitivo importante.
Un altro asset è il business annual overview, un report di sintesi che offre un aggiornamento costante sull’andamento generale dell’impresa. Oltre a riportare i principali KPI di vendita e di performance, la documentazione include confronti con il budget e con i risultati dell’anno precedente, ed è anche disponibile in formato distribuito via mail, con frequenza personalizzata.
A supporto del management commerciale, Dataskills sviluppa analisi dedicate alla forza vendita, che permettono di monitorare le performance individuali e di area individuando punti di forza e aree di miglioramento. Infine, l’analisi degli out-of-stock si rivela particolarmente utile per identificare le categorie merceologiche più esposte al rischio di esaurimento e per stimare il fatturato perso a causa delle mancate vendite.
Scopri il nostro servizio di Business Intelligence
Casi reali: la Business Intelligence in azione
Caso 1 – Data Warehouse su Azure Synapse per azienda farmaceutica globale
Uno degli esempi più significativi di Business Intelligence in ambito manifatturiero è rappresentato dal progetto realizzato per una grande azienda italiana quotata al NYSE e operante nel settore farmaceutico. In questo caso, Dataskills ha progettato un Data Warehouse Enterprise su Azure Synapse Analytics, centralizzando informazioni provenienti da fonti eterogenee come due istanze ERP Infor LN, il gestionale Microsoft Dynamics 365, diversi SQL Server on-premise e numerosi file Excel utilizzati localmente. L’obiettivo era costruire una piattaforma dati scalabile, performante e conforme ai rigorosi standard di governance richiesti da un contesto regolamentato.
Oggi, oltre cento report Power BI alimentati dal Data Warehouse supportano quotidianamente le decisioni di direzione e operative di più di trenta team internazionali. Il sistema rappresenta l’unica fonte di verità condivisa all’interno del gruppo e ha trasformato radicalmente la cultura del dato aziendale, portando maggiore velocità decisionale e coerenza nei processi analitici.
Caso 2 – Forecasting predittivo per multinazionale manifatturiera
Un secondo caso riguarda una multinazionale attiva nella manifattura industriale che aveva l’esigenza di migliorare la precisione delle proprie previsioni di vendita, rendendole più reattive ai cambiamenti del mercato e capaci di aggiornarsi con cadenza settimanale. Dataskills ha pertanto sviluppato un sistema predittivo di forecasting, integrando dati interni provenienti dal Data Warehouse aziendale con dati esterni di natura finanziaria e macroeconomica.
I modelli di previsione sono stati personalizzati per le diverse categorie di prodotto e addestrati per reagire rapidamente ai cambiamenti della domanda. L’implementazione ha portato a un incremento dell’accuratezza previsionale dell’85% rispetto al sistema precedente, con una significativa riduzione dei costi di magazzino. Il sistema è oggi utilizzato trasversalmente da supply chain, vendite e pianificazione, grazie a dashboard interattive aggiornate ogni settimana.
Caso 3 – Data Lake su Microsoft Fabric per azienda energetica svizzera
Il terzo esempio di Business Intelligence applicata all’industria manifatturiera è relativo a una società svizzera attiva nel settore energetico, impegnata in un processo di trasformazione digitale orientato alla centralizzazione dei dati aziendali e al potenziamento della governance informativa. Dataskills ha in questo caso realizzato un Data Lake aziendale basato su Microsoft Fabric, progettato per accogliere e armonizzare informazioni provenienti da ERP, CRM e sistemi operativi di campo.
Grazie a un’architettura unificata e scalabile, il progetto ha permesso l’automazione dei flussi di ingestione, la creazione di modelli semantici per la reportistica avanzata e la gestione granulare dei permessi attraverso Fabric OneLake. Il risultato è una piattaforma solida e versatile, che ha ridotto drasticamente il time-to-insight e abilitato nuovi scenari di analisi in near real-time, come il monitoraggio del consumo energetico e della produzione da fonti rinnovabili. La soluzione ha inoltre posto le basi per futuri sviluppi in ambito AI e automazione.
Perché scegliere Dataskills per la Business Intelligence
Scegliere Dataskills significa affidarsi a una boutique della consulenza sul dato con lunga esperienza nella progettazione di soluzioni su misura per aziende industriali e manifatturiere. L’approccio consulenziale dell’azienda si fonda su una comprensione profonda delle esigenze specifiche di ciascun cliente e sulla capacità di tradurre obiettivi strategici in architetture dati solide, scalabili e governate.
Tutti i progetti nascono da un’analisi attenta dei sistemi esistenti e si sviluppano attraverso l’implementazione di infrastrutture moderne basate su tecnologie come Databricks, Microsoft Azure e Microsoft Fabric, selezionate e integrate in funzione dei requisiti tecnici, normativi e organizzativi del contesto aziendale.
L’obiettivo di Dataskills è costruire valore reale per il business: report strategici e operativi alimentati da dati affidabili, analisi distribuite e governate, modelli predittivi a supporto delle decisioni. In questo percorso, Power BI si trasforma un layer visivo potente ma sempre coerente con una piattaforma dati costruita per durare e adattarsi nel tempo.
Con Dataskills, la Business Intelligence diventa così un’evoluzione guidata: un investimento nella cultura del dato, nella qualità delle decisioni e nella crescita sostenibile del business.
FAQ
Domande frequenti sulla Business Intelligence nel manifatturiero
Qual è la differenza tra una soluzione BI e un tool di reportistica?
Quanto tempo serve per implementare una piattaforma BI?
Quali benefici concreti può portare una piattaforma BI a un’azienda manifatturiera?
È possibile mantenere l’uso di Excel o strumenti legacy?
Come inizia un progetto BI con Dataskills?
Comments are closed.