Consulenza per Internet of Things
L’Internet of Things sta diventando sempre più centrale nell’Industria 4.0, che si prefigge di creare ambienti dove tutti gli oggetti sono interconnessi e comunicano tra loro.
Dataskills aiuta le aziende in tre modi principali:
- Big Data: ognuno dei device IOT genera immense moli di dati, con strutture solitamente non tradizionali che richiedono strumenti di lavoro specifici
- Business Intelligence: è fondamentale avere un’architettura che sia in grado di gestire la grande quantità ed eterogeneità dei dati generati da soluzioni IOT
- Analisi Predittiva: gli oggetti intelligenti generano tantissime informazioni sfruttabili da modelli di analisi dati avanzati
Cos’è l’INTERNET OF THINGS?
L’internet of Things non è altro che l’estensione delle possibilità forniteci da Internet ad oggetti tradizionali, ovvero cose e luoghi originariamente creati senza alcun tipo di caratteristica tecnologica.
Tramite sensori montati su oggetti di utilizzo quotidiano, possiamo registrare in semi-real time tutte le informazioni generate dall’oggetto stesso: come viene uilizzato, in quali condizioni climatiche si trova, quali sono i livelli dei vari componenti dell’oggetto (temperatura, pressione, etc.).
L’immensa mole di dati così raccolta può essere trasformata in importanti informazioni se riorganizzata tramite infrastrutture di Business Intelligence ed analizzata con strumenti di Analisi Predittiva.
Alcuni ambiti di applicazione dell’IOT
Smart homes
- termostato
- luci e corrente
- frigorifero/forno/lavatrice
Wearables
- fitness trackers e orologi intelligenti
- apparecchi visivi/uditivi/tattili
Smart cities
- parcheggi smart
- raccolta della spazzatura
Industrial internet
controllo remoto dei macchinariConnected cars
Controllo remoto delle automobiliSmart grid
Telelettura e telegestione di contatori di energia elettrica/ gas/ acquaComments are closed.