In queste settimane di emergenza sanitaria diverse aziende italiane, pubbliche e private, operanti in settori più o meno tecnologici, stanno sperimentando lo “smart working”, anche chiamato “lavoro agile”, ovvero la possibilità di portare a termine il proprio lavoro in remoto, comunicando con collaboratori e clienti attraverso supporti tecnologici.
Data l’esperienza dell’azienda per quanto riguarda il tema del lavoro agile, offriremo in questo articolo il nostro punto di vista, e un’analisi di quello che a nostro parere serve per implementare lo smart working in modo efficace, condividendo le best practice fondamentali per una corretta messa in atto del lavoro da remoto.
Fondo Nazionale Innovazione per le imprese 4.0 La Legge di Bilancio 2019 ha varato un “contributo a fondo perduto” da 25 milioni l’anno, che è destinato a coprire parte delle spese sostenute dalle PMI per la realizzazione di progetti in ottica di industria 4.0. Si tratta di un contributo economico che agevola l’acquisizione di consulenze manageriali finalizzate a sostenere l’evoluzione
17-18 maggio 2018 presso Villa Lomellini Il 17 e 18 maggio 2018 presso la nostra sede di Montebello della Battaglia si è tenuto un workshop sul Machine Learning, finalizzato a una profonda comprensione delle diverse tecniche utilizzate per l’analisi predittiva dei grandi dati tramite l’ausilio di spiegazioni formali degli algoritmi, affiancate a casi pratici.