Un’azienda retail con un volume crescente di ordini provenienti via email necessitava di un sistema in grado di ridurre
Per un primario player del settore retail (segmento Pet Care) è stato sviluppato un sistema completamente automatizzato
La nostra metodologia combina algoritmi di machine learning all’avanguardia con un’ampia gamma di variabili predittive
Attraverso un approccio di customer churn prediction, abbiamo analizzato in profondità i dati di acquisto raccolti tramite carta fedeltà
Come notare il malfunzionamento di un macchinario prima che si blocchi del tutto? Come sapere se una transazione con carta di credito è fraudolenta? Come essere certi che un ordine inserito nel sistema sia corretto? Tutte queste domande hanno una risposta in comune: l’Anomaly Detection! Cos’è l’Anomaly Detection? L’Anomaly Detection, o rilevamento delle anomalie, è un insieme di tecniche
Tipicamente gli algoritmi di Machine Learning (ML) classici sono addestrati su dati statici. Questi dati vengono solitamente pre-processati, analizzati e infine usati per addestrare i modelli. Ma cosa succede quando i dati arrivano in flussi continui e in grande quantità? Ecco che le normali tecniche di ML non bastano più e devono essere ripensate. Non è possibile, per esempio, usare
L’analisi predittiva è una specifica branca della data analysis che utilizza tecniche statistiche e algoritmi di machine learning per analizzare dati storici e offrire previsioni sui possibili eventi futuri. Si tratta di una metodologia sempre più diffusa, utilizzata in special modo per identificare pattern e tendenze nei dati al fine di applicarli per anticipare comportamenti, risultati e trend potenziali. In
Il processo di apprendimento umano è generalmente complesso e sfaccettato spesso l’insegnamento nozionistico o descrittivo risulta essere per molti insuffuciente. Pensiamo ad esempio a quando a scuola approcciavamo la storia dell’arte: il processo dell’analisi di un’opera iniziava di solito con un riassunto della vita dell’autore, delle sue idee, del contesto socio-culturale ed artistico e del suo stile, per poi procedere
La Generative AI sta velocemente cambiando le nostre vite nei modi più disparati, dalle applicazioni più innocue come i meme o i vari “aiutini” che ChatGPT è in grado di fornire, a quelle più controverse, come ad esempio l’utilizzo della Generative AI per scrivere una legge in Brasile o il suo impiego per la creazione di immagini finte e diffamatorie.
L’Intelligenza artificiale, nella sua forma Generativa, sta radicalmente modificando il modo con cui interagiamo con i computer e i software. Ogni piattaforma, sistema, applicazione è potenzialmente in grado di ospitare un agente intelligente ( o “Copilota”) in grado di capire il linguaggio umano, rispondere alle nostre domande, leggere e interpretare i dati ed aiutarci nell’esecuzione di task, offrendo suggerimenti personalizzati
Il binomio AI e design non è un’utopia futuristica, ma una realtà concreta, che già da qualche tempo modella il modo con cui interagiamo con il mondo che ci circonda. Di fatto, quella tra Intelligenza Artificiale e design è una sinergia in evoluzione, una convergenza già piuttosto avanzata che suscita curiosità e interesse anche in altri settori operativi e che,
I trend 2024 dell’IA cui dovremmo essere pronti Il 2024 è finalmente arrivato, e con esso, nuove opportunità e sfide emergono nell’ambito della tecnologia e dell’Intelligenza Artificiale (IA). In questo articolo, esploreremo le dieci principali tendenze tecnologiche del 2024 che stanno già plasmando il nostro futuro. Assistenza Sanitaria potenziata dall’AI L’IA sta già rivoluzionando il settore sanitario e il
Il settore del Real Estate non è soltanto un pilastro dell’economia globale (solo in Italia, si ritiene che valga addirittura un quinto del PIL nazionale), ma anche uno dei settori più dinamici in assoluto in virtù della sinergia – mutevole e in evoluzione costante – tra architettura, urbanistica, nuove esigenze abitative e lavorative (si pensi ad esempio agli ormai diffusissimi
Milano, 2 novembre 2023 – Con grande entusiasmo, Dataskills, l’azienda leader nel settore della Data Science, si fa promotrice dell’attesissimo evento “Data + AI World Tour” a Milano, organizzato da Databricks. Questa iniziativa si preannuncia come un’opportunità senza precedenti per immergersi nelle più recenti innovazioni del mondo Analytics, trarre ispirazione da studi di caso reali e scoprire le best practice
Dataskills, a leading company in the field of Data Science, is pleased to announce its participation as the principal sponsor of the prestigious “DATA+AI World Tour” conference organized by Databricks. This event is a must-attend for all data and artificial intelligence enthusiasts, and Dataskills extends a special invitation to all those who wish to participate. The event is scheduled for
Fino a qualche anno fa, quando si parlava dell’impiego dell’AI nel settore dei Trasporti, la principale applicazione che veniva menzionata era la manutenzione predittiva. Quest’ultima, che ovviamente continua a essere straordinariamente cruciale, permette di procedere alle attività di manutenzione di un treno, di un aeromobile o di una vettura a seguito di una previsione del cosiddetto “tempo di guasto” (ossia
Nei nostri precedenti articoli abbiamo parlato di come una tecnologia rivoluzionaria come l’Intelligenza Artificiale sia destinata a plasmare il futuro di settori tra loro anche molto differenti, quali ad esempio l’arte, il Food & Beverage, lo sport e persino la salvaguardia della fauna selvatica. In considerazione della flessibilità insita nell’AI e della sua innata capacità di adattarsi alle esigenze delle