Andrea Bergonzi

2
Ott

Come l’Intelligenza Artificiale cambia il settore dei Trasporti

Fino a qualche anno fa, quando si parlava dell’impiego dell’AI nel settore dei Trasporti, la principale applicazione che veniva menzionata era la manutenzione predittiva. Quest’ultima, che ovviamente continua a essere straordinariamente cruciale, permette di procedere alle attività di manutenzione di un treno, di un aeromobile o di una vettura a seguito di una previsione del cosiddetto “tempo di guasto” (ossia

Read more

26
Set

Intelligenza Artificiale e Difesa: come influenzerà il futuro dell’industria militare?

Nei nostri precedenti articoli abbiamo parlato di come una tecnologia rivoluzionaria come l’Intelligenza Artificiale sia destinata a plasmare il futuro di settori tra loro anche molto differenti, quali ad esempio l’arte, il Food & Beverage, lo sport e persino la salvaguardia della fauna selvatica. In considerazione della flessibilità insita nell’AI e della sua innata capacità di adattarsi alle esigenze delle

Read more

15
Giu

Come l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il settore Food & Beverage

Come tutti i settori, anche quello agroalimentare – tra i più grandi e antichi nella storia dell’uomo – si trova ad affrontare una fase di importante cambiamento. Le sfide a cui deve rispondere sono molteplici, legate ai costi dei fattori produttivi come manodopera, materia prima ed energia; alla qualità e tracciabilità del prodotto; alla sua sicurezza e salubrità e, in

Read more

13
Apr

Interpretabilità nel Machine Learning: cos’è e perché è importante?

Chi sta leggendo questo articolo possiede forse già una certa familiarità con i termini “Intelligenza Artificiale” o “Machine Learning” essendo tecnologie sempre più diffuse nella vita di tutti i giorni. Tale familiarità, per i non addetti ai lavori si ferma spesso alla consapevolezza che questi algoritmi sono in grado, non senza margine d’errore, di replicare la capacità di Decision Making

Read more

31
Mar

Intelligenza Artificiale e Arte: a che punto siamo?

Il binomio tra Intelligenza Artificiale e arte è ormai sempre più comune e sempre più parte delle conversazioni digitali quotidiane, fermo a una sorta di crocicchio in cui curiosità, stupore e malcontento si incontrano. Ci troviamo, di fatto, in un momento particolarmente divisivo in cui l’AI manifesta un potenziale creativo fino a qualche tempo fa del tutto inimmaginabile e, per

Read more

23
Feb

Dati non-strutturati, cosa sono e perché sono importanti?

A tutti noi sarà venuto in mente almeno un paio di volte di voler automatizzare determinati task particolarmente ripetitivi e noiosi: categorizzare foto, classificare documenti o guidare l’auto per svariate ed interminabili ore. La tecnologia ci è venuta più volte in aiuto nel meccanizzare azioni ripetitive, basti pensare ai macchinari industriali nelle catene di montaggio. Con l’avvento delle Intelligenze Artificiali

Read more

15
Feb

GPT-4: cosa sappiamo finora sul nuovo modello di linguaggio di OpenAI

Di recente abbiamo dedicato un articolo a Chat GPT, il modello di linguaggio generativo considerato la vera e propria avanguardia nell’ambito dell’intelligenza artificiale conversazionale. In tale contesto, abbiamo spiegato come al cuore del chatbot vi sia oggi GTP3.5, una versione implementata dell’originale GPT-3 e che presto sarà a sua volta sostituita da una nuova release: GPT-4. Tenere traccia delle possibili

Read more

26
Gen

Chat GPT: il prototipo di chatbot di cui parlano tutti – Dataskills

Chat GPT: il prototipo di chatbot di cui parlano tutti Sicuramente anche tu avrai sentito parlare di Chat GPT, il modello di linguaggio generativo che molti considerano la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (e del machine learning). Per capire cosa distingua questo prototipo di chatbot dalle numerose altre soluzioni apparentemente analoghe oggi disponibili, e dunque quali peculiarità facciano emergere Chat GPT

Read more

15
Dic

Business Intelligence: quali saranno i trend per il 2023?

Giunti al termine del 2022, sappiamo per certo che la rilevanza e diffusione della Business Intelligence non sono destinate a fermarsi. Non c’è in realtà nulla di nuovo in questo assessment, poiché siamo di fronte a un fenomeno visibile già da qualche anno grazie alla disponibilità di strumenti ormai sempre più accessibili e user-friendly e amplificato da una produzione di

Read more

25
Nov

Intelligenza Artificiale e sport: gli scenari da tenere d’occhio

L’Intelligenza Artificiale è una delle tecnologie destinate a modificare profondamente i contesti e i settori più diversi: a tal proposito, abbiamo già approfondito questa evoluzione nell’ambito della Finanza, dell’e-commerce e persino della salvaguardia della fauna selvatica. E anche lo sport è destinato a entrare a far parte di questa lista, poiché caratterizzato da una grande abbondanza di dati e informazioni

Read more

28
Set

L’analisi predittiva nel settore della Logistica

L’analisi predittiva è l’insieme di strategie e processi che utilizzano tecniche di machine learning, Big Data e algoritmi statistici per individuare le probabilità di risultati futuri sulla base di dati storici, ossia di informazioni precedentemente acquisite. Sebbene si tratti di una tecnologia diffusa già da diversi anni, la Predictive Analytics è diventata progressivamente più centrale in ottica di previsione fondata

Read more

20
Lug

Le sfide all’adozione dell’Intelligenza Artificiale

Le principali sfide all’adozione e implementazione dell’Intelligenza Artificiale L’Intelligenza Artificiale non rappresenta, di per sé, una vera e propria novità. Si tratta infatti di una disciplina che esiste già dalla metà degli anni Cinquanta. Tuttavia, è solo grazie ai recenti sviluppi tecnologici che ha trovato ampia applicazione nel business, favorendo inoltre la nascita di software di riconoscimento facciale, assistenti vocali

Read more

6
Giu

Come l’Intelligenza Artificiale contribuisce alla salvaguardia della fauna selvatica

La tecnologia a cui tutti dovremmo ambire è quella che contribuisce ad apportare effettivi benefici non soltanto alle persone, ma anche agli ecosistemi. Ed è per questa ragione che l’impiego dell’Intelligenza Artificiale nella tutela e protezione della fauna selvatica è una delle applicazioni osservate con maggiore interesse. Dal monitoraggio della posizione degli animali fino alla raccolta dei dati relativi alla

Read more

19
Mag

Comunicato stampa – Excellence acquisisce Dataskills, società italiana leader nella data science

Excellence acquisisce Dataskills, società italiana leader nella data science   Milano, 19/05/22– Excellence Group ha acquisito la maggioranza di Dataskills, giovane e dinamica società italiana, che opera a 360° nel settore della data science e collabora con le principali aziende nazionali dell’industria 4.0. Finalità dell’operazione: rafforzare la capacità del Gruppo Excellence di servire i clienti anche sui temi della data

Read more

5
Mag

Scoprire il Lakehouse – Data Lakehouse in Codemotion

Il 4 maggio presso l’Excelsior Hotel Gallia di Milano si è tenuto l’evento “Scoprire il Lakehouse”, organizzato da Databricks alla sua prima conferenza dal vivo in Italia. Dataskills, presente all’evento come partner e sponsor, ha avuto modo di presentare un progetto in ambito Data Lakehouse, realizzato per Codemotion. Nello speech della presentazione sul palco anche Andrea Ferlito, CTO di Codemotion,

Read more

15
Apr

Business Intelligence vs analisi predittiva: quali sono le differenze?

Può talvolta accadere che i termini “Business Intelligence” e “Analisi Predittiva” vengano considerati sinonimi, o quasi. In realtà, essi incarnano concetti e obiettivi molto diversi e andrebbero dunque interpretati come complementari e sinergici l’uno all’altro: per comprendere tali differenze, è innanzitutto importante fare un passo indietro e ripartire dalle definizioni. Che cos’è la Business Intelligence Quando si parla di Business

Read more

25
Mar

Natural Language Processing: cos’è, come funziona e quali sono le sue applicazioni

Il Natural Language Processing è un insieme di tecniche di Artificial Intelligence che, da qualche anno a questa parte, ha registrato importanti evoluzioni e un interesse sempre crescente da parte delle aziende. Possiamo definire il NLP come una tecnologia che fornisce alle macchine l’abilità di ricostruire ed elaborare il linguaggio naturale umano. In termini pratici, ciò significa che un computer

Read more

15
Mar

Intelligenza Artificiale e FinTech: come la tecnologia migliora la finanza

FinTech è un termine che nasce dalla fusione tra Finance e Technology e che, nella sua accezione più ampia, intende l’impiego di strumenti digitali applicati all’ambito finanziario. Si tratta di un fenomeno che da qualche tempo è arrivato anche in Italia, specialmente in considerazione degli importanti cambiamenti avvenuti nel corso dell’emergenza sanitaria: con le limitazioni agli spostamenti e i lockdown,

Read more

14
Gen

E-commerce e Intelligenza Artificiale: come cambia il volto degli acquisti online

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando l’e-commerce, supportando i rivenditori online nell’offrire agli utenti digitali un’esperienza d’acquisto ottimizzata e sempre più personalizzata grazie all’impiego di algoritmi e tecnologie come il Machine Learning. Grazie alla raccolta dei dati degli utenti, i gestori degli shop digitali possono inoltre prendere decisioni strategiche più mirate per il loro business, e impiegare l’analisi predittiva per modellare la

Read more

20
Dic

OLAP e OLTP: quali sono le differenze?

Per comprendere quali siano le differenze tra OLAP e OLTP è prima di tutto importante definire ciascuno dei due in modo chiaro. Sia OLAP che OLTP possono essere considerati sistemi di elaborazione. Tuttavia, le differenze tra questi due strumenti sono sostanziali. Vediamole insieme e partendo da una breve e chiara descrizione di entrambe le tecnologie. Che cos’è OLAP e a

Read more

Iscrivi alla newsletter














    Dichiaro di aver letto ed accetto l’informativa sulla privacy