Il Natural Language Processing è un insieme di tecniche di Artificial Intelligence che, da qualche anno a questa parte, ha registrato importanti evoluzioni e un interesse sempre crescente da parte delle aziende. Possiamo definire il NLP come una tecnologia che fornisce alle macchine l’abilità di ricostruire ed elaborare il linguaggio naturale umano. In termini pratici, ciò significa che un computer
FinTech è un termine che nasce dalla fusione tra Finance e Technology e che, nella sua accezione più ampia, intende l’impiego di strumenti digitali applicati all’ambito finanziario. Si tratta di un fenomeno che da qualche tempo è arrivato anche in Italia, specialmente in considerazione degli importanti cambiamenti avvenuti nel corso dell’emergenza sanitaria: con le limitazioni agli spostamenti e i lockdown,
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando l’e-commerce, supportando i rivenditori online nell’offrire agli utenti digitali un’esperienza d’acquisto ottimizzata e sempre più personalizzata grazie all’impiego di algoritmi e tecnologie come il Machine Learning. Grazie alla raccolta dei dati degli utenti, i gestori degli shop digitali possono inoltre prendere decisioni strategiche più mirate per il loro business, e impiegare l’analisi predittiva per modellare la
Per comprendere quali siano le differenze tra OLAP e OLTP è prima di tutto importante definire ciascuno dei due in modo chiaro. Sia OLAP che OLTP possono essere considerati sistemi di elaborazione. Tuttavia, le differenze tra questi due strumenti sono sostanziali. Vediamole insieme e partendo da una breve e chiara descrizione di entrambe le tecnologie. Che cos’è OLAP e a
Per ragioni di sicurezza l’evento “Scoprire il Lakehouse” in collaborazione con Databricks, originariamente previsto per il 14 dicembre presso l’hotel Excelsior Gallia di Piazza Duca d’Aosta, è stato posticipato a data da destinarsi. Fiduciosi che la situazione riguardante la pandemia di COVID-19 e la variante Omicron possa migliorare presto, vi informeremo appena sarà decisa una nuova data per l’evento. Vi
Il primo evento in presenza di Databricks a Milano sta per arrivare! Il 14 dicembre, presso l’hotel Excelsior Gallia di Piazza Duca d’Aosta, con una lineup di presentazioni tenute da dirigenti e partners di Databricks, potrai scoprire gli ultimissimi avanzamenti in ambito Data Technology – e perchè l’architettura Lakehouse stia velocemente diventando lo standard di riferimento in ambito Data e
La recente emergenza sanitaria ha generato severe ripercussioni in tutto il mondo e in tutte le industrie. Pur avendo colpito in modo trasversale, ha tuttavia danneggiato in modo più significativo alcuni settori che, rispetto ad altri, basavano il loro successo in particolar modo sulla presenza fisica dei clienti. Uno di questi è il turismo, che attualmente si presenta ancora in
L’adozione progressiva di sistemi di Business Intelligence (BI) ha permesso alle imprese di migliorare i propri processi decisionali, mettendo al servizio di analisti e management il patrimonio dati dell’azienda. Oltre alle applicazioni più tradizionali della BI, come quelle utilizzate nelle vendite, nella produzione o del reparto marketing, è possibile utilizzare i dati aziendali anche per l’area Risorse Umane, con l’obiettivo
Possiamo descrivere l’Intelligenza Artificiale come una tecnologia in grado di automatizzare alcune attività piuttosto complesse, che normalmente richiederebbero l’impiego dell’intelletto umano. Tuttavia, sebbene sia un obiettivo di lungo termine della ricerca in questa disciplina, gli attuali sistemi di AI non si possono ancora considerare del tutto intelligenti, quantomeno non nel senso umano del termine. Una macchina non è infatti in
L’internet delle cose, più noto come Internet of Things o IoT, è un termine che si riferisce a un insieme di dispositivi e sensori intelligenti in grado di comunicare, attraverso una connessione alla rete, dati o segnali riguardanti una vasta gamma di “eventi” o input fisici. Questo settore, in continua espansione ormai da alcuni anni, sta beneficiando enormemente delle più avanzate
Negli ultimi anni si è assistito ad una rapida diffusione degli strumenti di Analytics da parte delle imprese, con moltissime aziende che in tutto il mondo hanno iniziato a dare valore al proprio patrimonio di dati per cercare di estrapolare informazioni chiave in modo da poter ridurre i costi e migliorare i prodotti e servizi offerti. È in questo contesto
Il termine OLAP, acronimo di Online Analytical Processing, si riferisce ad un approccio utilizzato per eseguire query che coinvolgano più dimensioni permettendo una risposta in tempi molto più rapidi rispetto ad un’interrogazione di un database transazionale. Immaginiamo il tipico caso di un manager che richieda un report dettagliato delle vendite per ogni area geografica. Nel caso in cui non sia
Nello scenario di mercato contemporaneo, caratterizzato da cambiamenti rapidi e dal continuo scambio di informazioni, la Business Intelligence (BI) può rappresentare un enorme vantaggio per le imprese che riescano a sfruttarne appieno il potenziale. Possedere dati di qualità e aggiornabili rapidamente è infatti di estrema importanza sia per la produzione di documenti finanziari sia per le aziende che hanno bisogno
Reinforcement Learning: di cosa si tratta? Il Reinforcement Learning (RL), letteralmente Apprendimento per rinforzo, è una branca del Machine Learning che prevede l’allenamento di agenti “intelligenti” attraverso sistemi di ricompense e punizioni. In questo caso, l’agente opera con una logica razionale di tipo massimizzante: in un problema sequenziale, che prevede diverse scelte consecutive, l’agente di AI cerca di massimizzare la
Qual è l’attuale situazione dei Big Data in Italia? Nel 2020, la pandemia di Covid-19 ha messo a dura prova le aziende italiane, mettendo in luce l’importanza dei dati e della capacità di prendere decisioni rapide ed incisive nei momenti di crisi. Tuttavia, diverse imprese che erano in procinto di iniziare ad investire in ambito Big Data e Analytics o
È il 1972 e gli psicologi Amos Tversky e Daniel Kahneman (premio Nobel per l’Economia nel 2002) propongono un primo studio scientifico di quelli che vengono formalmente definiti come “Bias cognitivi”, fallacie sistematiche nel pensiero umano che conducono a scelte e giudizi che si discostano dalla razionalità. Da quel momento, la ricerca si è a lungo occupata di questo tipo
La cosiddetta “Quarta rivoluzione industriale”, indicata più spesso come Industria 4.0, è un modello dove le nuove tecnologie sconvolgono i metodi di produzione e di consumo, che assistono ad un utilizzo sempre più massiccio dei dati e di algoritmi di Intelligenza Artificiale. Alla sua nascita, circa 10 anni fa, il concetto di Industria 4.0 faceva riferimento alla “fabbrica intelligente”, un
In un precedente articolo, abbiamo presentato il Data Lake, una repository per dati strutturati e non strutturati per la gestione del patrimonio dati aziendale, che grazie alla sua flessibilità è capace di adattarsi a contesti diversi con ottime performance. Questo tipo di architettura, nonostante sia il non plus ultra per conservare dati in diversi formati e per condurre attività di
Con Analisi Predittiva (o Predictive Analytics) intendiamo l’impiego di tecniche statistiche e matematiche atte a fornire stime sul futuro quanto più accurate possibili. Ovviamente, tali tecniche non sono in grado di predire il futuro con assoluta certezza, ma possono fornire informazioni chiave come l’esistenza di particolari “pattern” nel comportamento dei clienti o il manifestarsi di certi risultati a seguito di
Nonostante la recente spinta verso le fonti rinnovabili, ad oggi la maggior parte dell’energia prodotta in tutto il mondo proviene ancora dai combustibili fossili, che coprono circa l’80% del fabbisogno energetico mondiale[1]. L’utilizzo di queste fonti ha spesso conseguenze avverse, come il riscaldamento globale ed il deterioramento della qualità dell’aria, senza contare che i combustibili fossili, per loro natura, tenderanno