La rivoluzione dell’industria 4.0 ha portato con sé la diffusione di oggetti e sensori connessi ad internet, che sono andati a creare quello che viene chiamato Internet-delle-cose (noto come Internet-of-Things, IoT). Questi dispositivi hanno trovato applicazione in numerosi settori: fitness, domotica, sicurezza, fino ad arrivare all’automazione industriale e alla logistica. L’agricoltura non può quindi restare impassibile a guardare i cambiamenti
La Robotic Process Automation o RPA, letteralmente “Automazione robotica dei processi” rappresenta una delle più avanzate tecnologie nell’ambito dell’informatica, delle comunicazioni e dell’ingegneria meccanica. Si tratta di una combinazione di hardware e software utilizzata dalle aziende per l’automazione di processi e compiti ripetitivi, che non necessitano della mano dell’uomo per essere portati a termine. Sebbene il termine evochi l’immagine di
La situazione attuale Come ogni altro settore, nel nuovo paradigma dell’economia digitale anche l’istruzione è in procinto di essere investita dai cambiamenti introdotti dalle tecnologie di Intelligenza Artificiale. Il modo in cui si apprendono nuove conoscenze è infatti in continua evoluzione e in futuro potrebbe trasformarsi radicalmente. Società come edX e Coursera offrono ormai da diversi anni una vasta gamma
Nello scenario competitivo attuale è di fondamentale importanza per le imprese manifatturiere eccellere in termini di flessibilità, resilienza alle crisi e snellezza dei processi produttivi, attraverso sistemi che possano garantire sufficiente dinamicità per adattarsi agli improvvisi cambiamento che sempre più spesso sconvolgono le supply chain. In questo senso, l’avvento delle tecnologie digitali ha spinto molte imprese a rinnovare completamente il
Con il diffondersi del nuovo paradigma della data-driven economy sempre più aziende si affidano a sistemi di Business Intelligence come strumento a supporto dei decision-maker. Questo tipo di soluzioni, se implementate nel modo corretto, è infatti in grado di fornire al management una visione completa delle metriche chiave da utilizzare per prendere decisioni, permettendo di muoversi in modo rapido per
Che cosa si intende per Natural Language Processing (NLP)? Secondo la definizione di Wikipedia, il Natural Language Processing (NLP) è una branca della linguistica, dell’informatica e dell’Intelligenza Artificiale che si occupa di indagare le interazioni tra le macchine e il linguaggio umano, ed in particolare lo sviluppo di programmi in grado di processare ed analizzare una grande mole di dati
La diffusione inarrestabile delle tecnologie digitali e i repentini cambiamenti che sempre più spesso interessano qualsiasi settore portano con sé la necessità di prendere decisioni rapide ed incisive. In questo contesto, il più grande strumento a disposizione dei decision-maker può essere il corretto utilizzo del patrimonio dati dell’impresa. Con l’avvento dell’era dei Big Data, spesso le imprese immagazzinano una grande
Ormai da alcuni anni i modelli Machine Learning – ossia algoritmi di intelligenza artificiale in grado di apprendere informazioni per agire in modo automatizzato – hanno iniziato ad essere utilizzati dalle maggiori istituzioni finanziarie di tutto il mondo, e potrebbero in futuro trasformare radicalmente l’intero settore dei servizi finanziari. In un recente sondaggio dell’MIT Sloan Management Review condotto su oltre
Negli ultimi anni si è assistito ad una rapida crescita del mercato della Business Intelligence (BI), che sempre più spesso viene adottata dalle imprese per migliorare diversi aspetti del proprio business. L’adozione di un sistema di BI è diventata una delle più importanti innovazioni tecnologiche ed organizzative attuabili dalle aziende per migliorare i processi decisionali ed abbracciare un approccio data-driven.
Nel gioco degli scacchi, il numero di posizioni attuabili sulla scacchiera è nell’ordine di 10^40, mentre il numero di partite diverse possibili è stato calcolato, approssimativamente, nell’ordine di 10^123. Per questo motivo gli scacchi sono stati definiti come il gioco che abbraccia l’infinito. Per dare un’idea della complessità di questo millenario passatempo, basti pensare che le combinazioni possibili dell’albero probabilistico
Come abbiamo visto in un precedente articolo, uno dei passi fondamentali per definire una corretta strategia di gestione dei dati aziendali è quello della scelta del tipo di architettura da utilizzare. Questa scelta è sicuramente influenzata sia dal tipo di dati che l’impresa intende impiegare nelle proprie analisi, dalle peculiarità delle fonti o delle regole di business, sia dagli obiettivi
L’Intelligenza Artificiale (AI) rappresenta la grande rivoluzione dei prossimi anni e sta già cambiando la nostra vita nei suoi aspetti più quotidiani. Basti pensare a come prenotiamo le vacanze, facciamo acquisti online o investiamo i nostri risparmi. In molte di queste azioni entrano in gioco gli algoritmi di Intelligenza Artificiale che possono, ad esempio, suggerirci i migliori hotel e appartamenti,
La Data Strategy Vincente Il patrimonio dati di un’azienda oggi più che mai rappresenta un asset strategico utilizzabile per migliorare i processi decisionali e acquisire un vantaggio cruciale nei confronti dei propri competitor. Il problema è che possedere una grande quantità di dati non basta: bisogna essere in grado di estrarre valore da essi. Vi sono infatti diversi passaggi da
Il raggiungimento di una società sostenibile dal punto di vista ambientale rappresenta una delle più importanti e difficili sfide del XXI secolo, dove la minaccia del disastro climatico pone l’umanità di fronte ad un’emergenza che richiede sempre più sforzi. Un modo per ottenere dei risultati concreti nella sfida ambientale può essere quello di sfruttare adeguatamente i dati provenienti dai dispositivi forniteci