L’intelligenza artificiale (AI) è una delle tecnologie più rivoluzionarie del nostro tempo e sta trasformando profondamente numerosi settori, dall’assistenza sanitaria alla finanza, fino ai trasporti. L’architettura, da sempre simbolo dell’incontro tra estetica e funzionalità, non è ovviamente immune a questa evoluzione tecnologica. Grazie all’AI, il settore sta attraversando una fase di sviluppo senza precedenti, in cui algoritmi avanzati e machine
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (AI) ha assunto un ruolo sempre più focale nei settori più diversi – dall’Automotive al Design, dal Real Estate ai Trasporti, fino allo Sport. La Sanità, ovviamente, non fa differenza: con l’aumento esponenziale della disponibilità di dati e i progressi costanti nelle tecnologie di machine learning, l’AI si dimostra infatti un alleato fondamentale in molteplici
Nei nostri precedenti articoli abbiamo parlato di come una tecnologia rivoluzionaria come l’Intelligenza Artificiale sia destinata a plasmare il futuro di settori tra loro anche molto differenti, quali ad esempio l’arte, il Food & Beverage, lo sport e persino la salvaguardia della fauna selvatica. In considerazione della flessibilità insita nell’AI e della sua innata capacità di adattarsi alle esigenze delle
Giunti al termine del 2022, sappiamo per certo che la rilevanza e diffusione della Business Intelligence non sono destinate a fermarsi. Non c’è in realtà nulla di nuovo in questo assessment, poiché siamo di fronte a un fenomeno visibile già da qualche anno grazie alla disponibilità di strumenti ormai sempre più accessibili e user-friendly e amplificato da una produzione di
Può talvolta accadere che i termini “Business Intelligence” e “Analisi Predittiva” vengano considerati sinonimi, o quasi. In realtà, essi incarnano concetti e obiettivi molto diversi e andrebbero dunque interpretati come complementari e sinergici l’uno all’altro: per comprendere tali differenze, è innanzitutto importante fare un passo indietro e ripartire dalle definizioni. Che cos’è la Business Intelligence Quando si parla di Business
Il Natural Language Processing è un insieme di tecniche di Artificial Intelligence che, da qualche anno a questa parte, ha registrato importanti evoluzioni e un interesse sempre crescente da parte delle aziende. Possiamo definire il NLP come una tecnologia che fornisce alle macchine l’abilità di ricostruire ed elaborare il linguaggio naturale umano. In termini pratici, ciò significa che un computer
FinTech è un termine che nasce dalla fusione tra Finance e Technology e che, nella sua accezione più ampia, intende l’impiego di strumenti digitali applicati all’ambito finanziario. Si tratta di un fenomeno che da qualche tempo è arrivato anche in Italia, specialmente in considerazione degli importanti cambiamenti avvenuti nel corso dell’emergenza sanitaria: con le limitazioni agli spostamenti e i lockdown,
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando l’e-commerce, supportando i rivenditori online nell’offrire agli utenti digitali un’esperienza d’acquisto ottimizzata e sempre più personalizzata grazie all’impiego di algoritmi e tecnologie come il Machine Learning. Grazie alla raccolta dei dati degli utenti, i gestori degli shop digitali possono inoltre prendere decisioni strategiche più mirate per il loro business, e impiegare l’analisi predittiva per modellare la
L’adozione progressiva di sistemi di Business Intelligence (BI) ha permesso alle imprese di migliorare i propri processi decisionali, mettendo al servizio di analisti e management il patrimonio dati dell’azienda. Oltre alle applicazioni più tradizionali della BI, come quelle utilizzate nelle vendite, nella produzione o del reparto marketing, è possibile utilizzare i dati aziendali anche per l’area Risorse Umane, con l’obiettivo
Negli ultimi anni si è assistito ad una rapida diffusione degli strumenti di Analytics da parte delle imprese, con moltissime aziende che in tutto il mondo hanno iniziato a dare valore al proprio patrimonio di dati per cercare di estrapolare informazioni chiave in modo da poter ridurre i costi e migliorare i prodotti e servizi offerti. È in questo contesto
Il termine OLAP, acronimo di Online Analytical Processing, si riferisce ad un approccio utilizzato per eseguire query che coinvolgano più dimensioni permettendo una risposta in tempi molto più rapidi rispetto ad un’interrogazione di un database transazionale. Immaginiamo il tipico caso di un manager che richieda un report dettagliato delle vendite per ogni area geografica. Nel caso in cui non sia
Nello scenario di mercato contemporaneo, caratterizzato da cambiamenti rapidi e dal continuo scambio di informazioni, la Business Intelligence (BI) può rappresentare un enorme vantaggio per le imprese che riescano a sfruttarne appieno il potenziale. Possedere dati di qualità e aggiornabili rapidamente è infatti di estrema importanza sia per la produzione di documenti finanziari sia per le aziende che hanno bisogno
Reinforcement Learning: di cosa si tratta? Il Reinforcement Learning (RL), letteralmente Apprendimento per rinforzo, è una branca del Machine Learning che prevede l’allenamento di agenti “intelligenti” attraverso sistemi di ricompense e punizioni. In questo caso, l’agente opera con una logica razionale di tipo massimizzante: in un problema sequenziale, che prevede diverse scelte consecutive, l’agente di AI cerca di massimizzare la
Qual è l’attuale situazione dei Big Data in Italia? Nel 2020, la pandemia di Covid-19 ha messo a dura prova le aziende italiane, mettendo in luce l’importanza dei dati e della capacità di prendere decisioni rapide ed incisive nei momenti di crisi. Tuttavia, diverse imprese che erano in procinto di iniziare ad investire in ambito Big Data e Analytics o
È il 1972 e gli psicologi Amos Tversky e Daniel Kahneman (premio Nobel per l’Economia nel 2002) propongono un primo studio scientifico di quelli che vengono formalmente definiti come “Bias cognitivi”, fallacie sistematiche nel pensiero umano che conducono a scelte e giudizi che si discostano dalla razionalità. Da quel momento, la ricerca si è a lungo occupata di questo tipo
La cosiddetta “Quarta rivoluzione industriale”, indicata più spesso come Industria 4.0, è un modello dove le nuove tecnologie sconvolgono i metodi di produzione e di consumo, che assistono ad un utilizzo sempre più massiccio dei dati e di algoritmi di Intelligenza Artificiale. Alla sua nascita, circa 10 anni fa, il concetto di Industria 4.0 faceva riferimento alla “fabbrica intelligente”, un
Alcuni giorni fa abbiamo introdotto l’argomento del SaaS (Software as a Service), ossia quel modello di business emergente che mette a disposizione applicazioni su tecnologia web-based, offrendo alle imprese la possibilità di beneficiare di un ambiente centralizzato nel quale sono eseguiti tutti i servizi. Successivamente, abbiamo illustrato l’importanza delle SaaS Analytics e le principali metriche da monitorare. La Business Intelligence
L’acronimo SaaS (Software as a Service) identifica un modello di business emergente che offre applicazioni software su tecnologia web-based. Scegliere di utilizzare applicazioni SaaS consente alle organizzazioni di poter beneficiare di un ambiente centralizzato nel quale vengono eseguiti tutti i servizi, e di potervi accedere via rete (generalmente Internet) semplicemente utilizzando un browser come interfaccia. Lo sviluppo di prodotti SaaS
Negli ultimi anni, molte imprese hanno già adottato o stanno iniziando ad approcciarsi a soluzioni di Analytics di vario tipo, che consentono di ottenere informazioni di qualità per le decisioni operative, tattiche e strategiche, con l’obiettivo di ottenere un vantaggio cruciale sui propri competitor. Infrastrutture come i Data Warehouse e i Data Lake, permettono ad esempio di sfruttare il patrimonio
La Robotic Process Automation o RPA, letteralmente “Automazione robotica dei processi” rappresenta una delle più avanzate tecnologie nell’ambito dell’informatica, delle comunicazioni e dell’ingegneria meccanica. Si tratta di una combinazione di hardware e software utilizzata dalle aziende per l’automazione di processi e compiti ripetitivi, che non necessitano della mano dell’uomo per essere portati a termine. Sebbene il termine evochi l’immagine di