Come l’Intelligenza Artificiale contribuisce alla salvaguardia della fauna selvatica
La tecnologia a cui tutti dovremmo ambire è quella che contribuisce ad apportare effettivi benefici non soltanto alle persone, ma anche agli ecosistemi. Ed è per questa ragione che ...
OLAP e OLTP: quali sono le differenze?
Per comprendere quali siano le differenze tra OLAP e OLTP è prima di tutto importante definire ciascuno dei due in modo chiaro. Sia OLAP che OLTP possono essere considerati sistemi di ...
Intelligenza Artificiale e Turismo: un binomio che rilancia il settore
La recente emergenza sanitaria ha generato severe ripercussioni in tutto il mondo e in tutte le industrie. Pur avendo colpito in modo trasversale, ha tuttavia danneggiato in modo più ...
Business Intelligence e Risorse Umane: come usare la BI nel reparto HR
L’adozione progressiva di sistemi di Business Intelligence (BI) ha permesso alle imprese di migliorare i propri processi decisionali, mettendo al servizio di analisti e management il patrimonio ...
Analisi predittiva in azienda: sei passi per implementarla in modo efficace
Negli ultimi anni si è assistito ad una rapida diffusione degli strumenti di Analytics da parte delle imprese, con moltissime aziende che in tutto il mondo hanno iniziato a dare valore al ...
Cubo OLAP: perché è importante per la Business Intelligence?
Il termine OLAP, acronimo di Online Analytical Processing, si riferisce ad un approccio utilizzato per eseguire query che coinvolgano più dimensioni permettendo una risposta in tempi molto ...
Come la Business Intelligence può aiutare l’area Finanza e Controllo
Nello scenario di mercato contemporaneo, caratterizzato da cambiamenti rapidi e dal continuo scambio di informazioni, la Business Intelligence (BI) può rappresentare un enorme vantaggio per le ...
Reinforcement Learning: l’Intelligenza Artificiale che si allena attraverso i giochi
Sommario Reinforcement Learning: di cosa si tratta?Reinforcement Learning e VideogiochiApplicazioni pratiche del Reinforcement LearningConclusione Reinforcement Learning: di cosa si tratta? Il ...
Big Data e Analytics: la situazione in Italia nel 2021
Qual è l’attuale situazione dei Big Data in Italia? Nel 2020, la pandemia di Covid-19 ha messo a dura prova le aziende italiane, mettendo in luce l’importanza dei dati e della ...
Bias cognitivi: cosa sono e perché la Data Science deve tenerne conto
È il 1972 e gli psicologi Amos Tversky e Daniel Kahneman (premio Nobel per l’Economia nel 2002) propongono un primo studio scientifico di quelli che vengono formalmente definiti come ...
Come l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il settore della Moda
La cosiddetta “Quarta rivoluzione industriale”, indicata più spesso come Industria 4.0, è un modello dove le nuove tecnologie sconvolgono i metodi di produzione e di ...
Perché Databricks Delta rappresenta l’opzione migliore per il tuo Data Lake
In un precedente articolo, abbiamo presentato il Data Lake, una repository per dati strutturati e non strutturati per la gestione del patrimonio dati aziendale, che grazie alla sua ...
Dataskills e Databricks: partner per la Digital Transformation
Siamo entusiasti di comunicare che abbiamo stretto una partnership strategica con Databricks, leader nelle soluzioni di Data Analytics sul cloud, per accelerare la trasformazione digitale ...
Data Lake: cos’è, a cosa serve e come si differenzia dal Data Warehouse
Per molto tempo, I Data Warehouse (DWH) hanno rappresentato la principale architettura di Business Intelligence per la gestione dei dati utilizzati nei processi decisionali. Grazie ad un Data ...
Intelligenza Artificiale: il futuro degli intermediari finanziari
Ormai da alcuni anni i modelli Machine Learning – ossia algoritmi di intelligenza artificiale in grado di apprendere informazioni per agire in modo automatizzato – hanno iniziato ad ...
Intelligenza artificiale e scacchi: storia di un’amicizia tra le macchine e l’uomo
Nel gioco degli scacchi, il numero di posizioni attuabili sulla scacchiera è nell’ordine di 10^40, mentre il numero di partite diverse possibili è stato calcolato, ...
Data Warehouse vs. Data Lake: scegliere l’infrastruttura giusta per i tuoi dati
Come abbiamo visto in un precedente articolo, uno dei passi fondamentali per definire una corretta strategia di gestione dei dati aziendali è quello della scelta del tipo di architettura da ...
Gli step da seguire per potenziare la tua azienda con l’Intelligenza Artificiale
L’Intelligenza Artificiale (AI) rappresenta la grande rivoluzione dei prossimi anni e sta già cambiando la nostra vita nei suoi aspetti più quotidiani. Basti pensare a come ...
I 3 passi fondamentali per una Data Strategy vincente
Sommario La Data Strategy VincenteCapire quali dati ci servonoCapire da dove provengono i datiIdentificare l’infrastruttura più adatta per gestire i datiConclusione La Data Strategy ...
L’intelligenza artificiale contro il Coronavirus: il caso cinese
La Cina ha trovato nell’intelligenza artificiale un valido alleato nella lotta al Coronavirus: dalla gestione della pandemia all’individuazione della malattia, gli algoritmi di ...
Big Data sempre più grandi: il monopolio americano sul nuovo petrolio
I Big Data si confermano fenomeno inarrestabile del ventunesimo secolo. La consapevolezza della portata di tale fenomeno, però, sembra limitata solo alle grandi aziende, e in particolare ai ...
SPARK + AI SUMMIT 2019: le principali novità introdotte
Lo Spark AI Summit 2019 ha ospitato un gruppo eterogeneo di programmatori ed utilizzatori di soluzioni per l’analisi dei dati tramite tecniche di Machine Learning. Le sessioni erano ben ...
I Big Data in Italia: qual è la situazione attuale?
Qual è l’attuale situazione dei Big Data in Italia? Secondo i risultati della ricerca “Big Data: Fast & Smart” condotta dall’Osservatorio Big Data Analytics & ...
I Big Data nella Sanità
Quanto sono importanti i Big Data nella Sanità? Estremamente, e lo diventeranno ancora di più nel prossimo futuro, al punto da trasformare e rivoluzionare l’intero settore. ...
Dati come patrimonio essenziale delle aziende: da dove provengono?
Ad oggi, e a ragione, si legge che il patrimonio più importante in possesso delle aziende – a prescindere dal settore in cui esse operano, dal loro livello e addirittura dalla loro dimensione ...
Perchè analizzare i Big Data? Qual è il loro scopo?
Gli obiettivi dell’analisi dei Big Data L’analisi dei Big Data ha numerosi scopi e obiettivi, che possono essere riassunti sotto tre aspetti: Il business: i big data danno la ...
Modelli Big Data
Come si analizzano i Big Data? L’enorme quantità di dati complessi che prende il nome di Big Data non può essere analizzata con i tradizionali RDBMS (Relational ...
Come creare valore con i Big Data
Big Data è un termine che identifica i dati che superano i limiti degli strumenti database tradizionali, ma anche le tecnologie volte ad estrarre conoscenza e ...
Big Data per turismo
L’utilizzo dei Big Data nel turismo è, in qualche modo, simile a quello del settore Ho.Re.Ca., ossia relativo all’accoglienza e alla ristorazione. Attraverso l’analisi ...
Cosa sono i big data
Sommario Definizione di big dataPerché i big data sono importanti?Qual è la differenza tra big data e business intelligence? Definizione di big data I big data sono dati che superano i ...
Come la Business intelligence può risolvere le criticità aziendali – Case History
Nel PDF troverai un caso reale che dimostra come la business intelligence può risolvere le criticità aziendali. ...
Le tre V dei Big Data
Sommario Quali sono le caratteristiche dei big data?VolumeVarietyVelocity Quali sono le caratteristiche dei big data? I big data sono disponibili in enormi volumi, si presentano con formati ...
Big Data Analytics – Il manuale del data scientist
Con grande soddisfazione annuncio l’uscita del mio nuovo libro, nel quale parlo di Big Data e di Predicitve Analytics. Il testo è rivolto agli studenti di discipline informatiche legate ...
Metodologia per il Data Mining
Adottiamo una metodologia Aglie per la realizzazione dei progetti di data mining, che si basa sul modello CRISP-DM. CRISP-DM, che sta per “Cross Industry Standard Process for Data ...
Conferenze
...
Polybase in SQL Server 2016 CTP2
Una delle nuove funzionalità presenti in SQL Server 2016 è Polybase, il motore che consente di accedere a dati presenti in Hadoop attraverso comandi T-SQL. ...
Stai cercando maggiori informazioni?
Dataskills opera a 360° nel settore della Data Science, aiutandoti ad estrarre valore dal patrimonio di dati della tua azienda
Comments are closed.