Intelligenza Artificiale e Arte: a che punto siamo?
Il binomio tra Intelligenza Artificiale e arte è ormai sempre più comune e sempre più parte delle conversazioni digitali quotidiane, fermo a una sorta di crocicchio in cui ...
Intelligenza Artificiale e sport: gli scenari da tenere d’occhio
L’Intelligenza Artificiale è una delle tecnologie destinate a modificare profondamente i contesti e i settori più diversi: a tal proposito, abbiamo già approfondito questa ...
L’analisi predittiva nel settore della Logistica
L’analisi predittiva è l’insieme di strategie e processi che utilizzano tecniche di machine learning, Big Data e algoritmi statistici per individuare le probabilità di ...
Intelligenza Artificiale e Legge: come il Machine Learning agevola l’area giuridica
Possiamo descrivere l’Intelligenza Artificiale come una tecnologia in grado di automatizzare alcune attività piuttosto complesse, che normalmente richiederebbero l’impiego ...
Reinforcement Learning: l’Intelligenza Artificiale che si allena attraverso i giochi
Reinforcement Learning: di cosa si tratta? Il Reinforcement Learning (RL), letteralmente Apprendimento per rinforzo, è una branca del Machine Learning che prevede l’allenamento di agenti ...
Bias cognitivi: cosa sono e perché la Data Science deve tenerne conto
È il 1972 e gli psicologi Amos Tversky e Daniel Kahneman (premio Nobel per l’Economia nel 2002) propongono un primo studio scientifico di quelli che vengono formalmente definiti come ...
Perché Databricks Delta rappresenta l’opzione migliore per il tuo Data Lake
In un precedente articolo, abbiamo presentato il Data Lake, una repository per dati strutturati e non strutturati per la gestione del patrimonio dati aziendale, che grazie alla sua ...
Analisi Predittiva: possibili ambiti di applicazione
Con Analisi Predittiva (o Predictive Analytics) intendiamo l’impiego di tecniche statistiche e matematiche atte a fornire stime sul futuro quanto più accurate possibili. Ovviamente, tali ...
Cos’è il Data Mining
Comprendere e sfruttare il data mining per le decisioni aziendali Data mining e Data warehouse Se esaminiamo come le modalità di analisi dei dati si sono evolute negli anni, notiamo come da ...
Data-Driven Culture e Analytics: i 4 livelli di maturità aziendale
Grazie alla grande disponibilità di dati e alle migliori tecnologie adoperate per analizzarli, le aziende stanno sempre di più orientando i propri modelli di business verso ...
Come sviluppare una cultura aziendale guidata dai dati (Data-driven)
Negli ultimi anni, molte imprese hanno già adottato o stanno iniziando ad approcciarsi a soluzioni di Analytics di vario tipo, che consentono di ottenere informazioni di qualità per le ...
Potenziare l’istruzione con l’Intelligenza Artificiale: opportunità e rischi
La situazione attuale Come ogni altro settore, nel nuovo paradigma dell’economia digitale anche l’istruzione è in procinto di essere investita dai cambiamenti introdotti dalle ...
Natural Language Processing: un trend da seguire per il futuro
Che cosa si intende per Natural Language Processing (NLP)? Secondo la definizione di Wikipedia, il Natural Language Processing (NLP) è una branca della linguistica, dell’informatica e ...
Intelligenza Artificiale: il futuro degli intermediari finanziari
Ormai da alcuni anni i modelli Machine Learning – ossia algoritmi di intelligenza artificiale in grado di apprendere informazioni per agire in modo automatizzato – hanno iniziato ad ...
L’ottimizzazione dell’offerta tramite algoritmi predittivi
Come soddisfare i propri clienti? Come poterlo fare ottimizzando le risorse aziendali? È vero che la creazione di prodotti e servizi ad-hoc impone necessariamente un dispendio maggiore da ...
Churn Analysis: cos’è, a cosa serve e il suo ruolo nella Customer Retention
La Churn Analysis occupa sempre più un posto di primo piano nell’ambito dell’analisi predittiva finalizzata a incrementare sia la user experience che il grado di soddisfazione nei ...
Come cambiano i modelli di analisi di dati in conseguenza al COVID-19?
Ci appare chiaro che gli eventi delle ultime settimane hanno portato a un cambiamento imponente nei comportamenti e abitudini di tutti noi e quindi, automaticamente, a un diverso rapporto nei ...
L’intelligenza artificiale contro il Coronavirus: il caso cinese
La Cina ha trovato nell’intelligenza artificiale un valido alleato nella lotta al Coronavirus: dalla gestione della pandemia all’individuazione della malattia, gli algoritmi di ...
Halicin, il nuovo antibiotico scoperto dall’Intelligenza Artificiale contro i superbatteri
Può l’Intelligenza Artificiale scoprire un antibiotico efficace contro batteri super-resistenti alle formule attualmente in commercio? La risposta è sì, e ha anche un nome: ...
Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella previsione e nel controllo dell’influenza
Che i Big Data rappresentino una risorsa cruciale in ambito sanitario è un argomento che abbiamo affrontato in passato, spiegando quanto l’estrazione, la comprensione, l’analisi e ...
Il problema dei dati duplicati
La ridondanza dei dati causata dalla presenza di istanze duplicate nello stesso database causa problemi di inefficienza in termini di memoria, e possibili errori nella creazione di report e ...
Identificazione automatica dei difetti di produzione
Introduzione I difetti di produzione incidono notevolmente sui costi e sull’immagine dell’azienda verso i propri clienti. Per minimizzare il rischio di difettosità dei prodotti, la ...
Apprendimento automatico e intelligenza artificiale
Apprendimento automatico e intelligenza artificiale sono termini sempre più diffusi in una cultura attuale tecnologicamente avanzata, ma allo stesso tempo molto diversi tra loro – ...
L’intelligenza artificiale nella vita quotidiana
In che modo l’intelligenza artificiale opera nella gestione della vita quotidiana? Qual è la sua diffusione? Quali sono le sue principali applicazioni? È ormai assodato che ...
L’intelligenza artificiale nelle Assicurazioni
L’intelligenza artificiale nel settore delle Assicurazioni, così come l’analisi predittiva, è ormai utilizzata con una certa regolarità. In termini più ...
Analisi predittiva nel marketing: cos’è? Funziona davvero?
Quando si parla di analisi predittiva nel marketing ci si riferisce essenzialmente all’utilizzo di dati, algoritmi statistici e tecniche di apprendimento automatico che permettono di ...
GDPR: cos’è cambiato per i Data Scientists
A un anno dall’entrata in vigore del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, più noto come GDPR, come è cambiato il rapporto delle aziende con la Business Intelligence? ...
Industria 4.0 e manutenzione predittiva [Scarica il PDF]
La manutenzione predittiva rappresenta uno dei concetti più interessanti tra i tanti legati all’Industria 4.0, ossia a quella che viene ormai unanimemente definita la quarta rivoluzione ...
Analisi predittiva: perchè ci interessa e chi la usa?
L’ Analisi Predittiva, precedentemente conosciuta come Data Mining, è un termine che raccoglie le varie tecniche di Machine Learning utilizzate con il fine di desumere informazioni utili ...
Esempi di Data Mining
Con il termine Data Mining, conosciuto negli ultimi anni come Analisi Predittiva, si intende l’applicazione di algoritmi di Machine Learning a basi di dati, con il fine di estrarne informazioni ...
Come sfruttare il Data Mining
L’applicazione del Data Mining a scopo predittivo consente di determinare, in modo probabilistico, l’accadimento di eventi futuri, come per esempio il comportamento d’acquisto di un ...
Dalla BI all’analisi predittiva
Comprendere e sfruttare il analisi predittiva per le decisioni aziendali analisi predittiva e Data warehouse Se esaminiamo come le modalità di analisi dei dati si sono evolute negli anni, ...
Modelli di Data Mining
Come creare un modello di Data Mining Nella costruzione dei modelli di data mining applichiamo una metodologia di lavoro che prevede più fasi: La scelta dell’algoritmo di ...
Fattori critici di successo nei progetti di predictive e prescriptive analytics
Abbiamo già evidenziato, attraverso un’infografica che la realizzazione di un progetto di Business Intelligence o di Predictive Analytics richiede la presenza di alcuni elementi in grado di ...
Partnership con Rulex
Rulex è la piattaforma advanced analytics che consente di prendere decisioni data-driven, sulla base di algoritmi di apprendimento automatico di nuova generazione. ...
Dalla predictive analytics alla “prescriptive analytics”
Nell’articolo “Dalla business intelligence ai sistemi di predictive analytics” (v. https://www.dataskills.it/dalla-business-intelligence-ai-sistemi-di-predictive-analytics/ ) ho ...
Analisi Predittiva con Naive Bayes Classifiers
La classificazione Bayesiana è una tecnica statistica con la quale si determina la probabilità di un elemento di appartenere a una certa classe. Per esempio, questa tecnica può ...
Nuovi moduli in Azure Machine Learning
Da poco sono stati introdotti in Azure Machine Learning alcuni nuovi moduli, che estendono le funzionalità di Azure Machine Learning. ...
Tecniche di clustering
Tecniche di clustering In questo articolo parleremo del significato del termine Cluster, e cosa si intende per cluster analysis. Il clustering consiste in un insieme di metodi per raggruppare oggetti ...
Stai cercando maggiori informazioni?
Dataskills opera a 360° nel settore della Data Science, aiutandoti ad estrarre valore dal patrimonio di dati della tua azienda
Comments are closed.